Sono aperte le iscrizioni ai corsi di Formazione Professionale

Per la tua pubblicità sul sito, chiama 0961 726792 (10:30-12:30, 17:30-19:30), cell. 333 56 29 170 o scrivi a catanzaroclub@virgilio.it

Così è (se vi pare)

Il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche sosteneva che «non ci sono fatti ma solo interpretazioni». Intendeva che non si può mai essere sicuri della realtà e nemmeno degli eventi a cui assistiamo, che possono essere al massimo interpretati in modo del tutto soggettivo: secondo qualcuno le cose stanno in un modo, secondo altri stanno diversamente, ma cosa succeda davanti ai nostri occhi è impossibile dirlo con certezza. E questo è quanto.

Se Nietzsche diceva così alla fine dell’Ottocento, dopo oltre un secolo, nel mondo ipertecnologico in cui viviamo dovremmo aver raggiunto qualche certezza in più, eppure non è esattamente questa la nostra situazione: disponiamo di strumenti evolutissimi con cui è possibile misurare la grandezza di pianeti lontani o contare il numero di geni di un filamento di DNA, ma non siamo in grado di stabilire con ragionevole sicurezza se un giocatore sia o meno in fuori gioco. L’ultimo caso, quello che riguarda l’ormai famigerato goal annullato a Compagnon in Catanzaro-Brescia, ne è la dimostrazione chiara: non solo sono serviti quasi cinque minuti per prendere una decisione, ma le conclusioni degli addetti al VAR non hanno fugato tutti i dubbi e anzi ne hanno alimentati di nuovi (fino al punto che non è ancora adesso chiaro non solo se davvero Compagnon fosse in fuorigioco, ma addirittura se ad essere in fuorigioco fosse davvero lui o qualcun altro…). Dunque, davanti a quanto è accaduto, sembra che, nonostante sia passato oltre un secolo, siamo ancora costretti a ripetere sconsolati le parole di Nietzsche: non ci sono fatti ma solo interpretazioni…

A tutto questo si può aggiungere una piccola chiosa: ha davvero senso annullare un goal per un fuorigioco ‒ ammesso che tale fosse ‒ di qualche millimetro? Non si dovrebbe forse iniziare a pensare a una revisione della regola che consenta di evitare casi-limite così assurdi da essere poi di fatto indecidibili persino per chi si occupa del VAR e che, pur rivedendo l’azione decine di volte (quello che sicuramente è successo per Compagnon, visto il tempo trascorso per decidere), non è in grado di stabilire se si tratti o meno di offside? Possibile che un sistema come quello del calcio, capace di movimentare centinaia di milioni di euro, sia poi condizionato da una simile aleatorietà? Possibile che ai tifosi non rimanga ogni volta che pregare il dio del caso?

Il nostro è in fondo ancora il mondo di Nietzsche, ma anche quello di Pirandello, che, per una sua opera dedicata proprio al tema dell’impossibile accertamento della verità, aveva scelto un titolo molto eloquente: Così è (se vi pare).

condividi su

sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione professionale

Via F. Acri, 81 Catanzaro
Tel. e Fax 0961552390 – 0961.552107
e-mail: direzione@formaconsult.com

Campionato serie B - 2024/2025

prossima partita

Catanzaro

-

Bari

Stadio Nicola Ceravolo

Domenica 6 aprile 2025 alle ore 15:00

Prevendita biglietti partite Catanzaro

Viale Pio x 99

320 22 83 587

Serie B 2024/25

classifica

P

Club

G

Pts

1

Sassuolo

31

72

2

Pisa

31

63

3

Spezia

31

55

4

Cremonese

31

49

5

Catanzaro

31

46

6

Juve Stabia

31

46

7

Palermo

31

42

8

Cesena

31

42

9

Bari

31

40

10

Modena

31

38

11

Carrarese

31

36

12

Frosinone

31

36

13

Brescia

31

34

14

Südtirol

31

34

15

Cittadella

31

34

16

Mantova

31

33

17

Sampdoria

31

32

18

Reggiana

31

32

19

Salernitana

31

30

20

Cosenza

31

25